Apertura del XXIV Capitolo Generale

Il nostro cammino ci ha visto impegnate, in due giornate, 23 e 24 aprile, ad approfondire il tema capitolare, in particolare il versetto ispirativo di Gv 15,9 dal punto di vista biblico e francescano.

cappelletto_400  

P. Gianni Cappelletto Ofm  conv

 Lunedì 23 siamo state accompagnate e guidate con sapienza da p. Gianni Cappelletto ofmconv.

Con la sua lectio e una pista consigliata per il tempo personale del confronto con la Parola ci ha aiutato a entrare con calma meditativa e a portare nella preghiera il brano biblico di riferimento per individuare in che cosa la Parola parla di ciascuna, rivisita e rinforza il desiderio di rimanere nel Suo amore.

In particolare con l’immagine della Vite Vera, il Signore ci parla di alcune relazioni fondamentali vissute da lui stesso nell’amore e riproposte al rimanere del discepolo missionario. 
 

La mattinata è stata completata da una ricca condivisione sulla Parola tra le capitolari, mentre nel pomeriggio una seconda pista di riflessione ha guidato ad ascoltare nuovamente il brano evangelico, collegandolo con il tema capitolare per trarne suggestioni utili al confronto fraterno e alla progettualità di Istituto.

Martedì 24 la giornata, pur mantenendo lo stesso orizzonte biblico, ha assunto una tonalità tipicamente francescana, infatti dopo la celebrazione Eucaristica, presieduta dal custode della fraternità della Porziuncola p. Giuseppe Renda, abbiamo raggiunto il santuario di San Damiano dove la mattinata si è articolata tra preghiera personale, visita guidata -con fra Junan ofm - e una meditazione in cui p. Simone Ceccobao ofm ci ha condotte a scoprire il “Rimanere” di san Francesco. 

lucianas.damiano_400  ceccobaosdamiano_400
 Le suore capitolari in cammino verso S. Damiano P. Simone Ceccobao - "Rimanere in Francesco"


Mercoledì 25
aprile, festa di S. Marco evangelista era stata un ricco tempo di introduzione al lavoro: ci ha viste in ascolto di tre interventi di p. Cesare Vaiani ofm, segretario dell’Ordine dei Frati Minori per la formazioni e studi.

teresavaiani_400  vaianimessa_400
  

Egli nella mattinata ci ha aiutato - facendo riferimento ai testi francescani e alla nostre Costituzioni generali - a rivisitare tratti specifici della nostra identità e vocazione, primo tra tutti “l’amore di Gesù nel prossimo e del prossimo in Gesù” e ha messo in evidenza i significati dell’amore-appartenza-sottomissione alla Chiesa universale e locale. Nel pomeriggio ha ampliato il discorso prendendo in esame la forma del ‘capitolo generale’ nella tradizione francescana per giungere, partendo dalle Fonti ad alcuni interessanti spunti di riflessione, adatti alla realtà odierna e futura del nostro Capitolo generale.

Questo focus così stimolante ha sostenuto i lavori della giornata di inizio ufficiale del Capitolo, connettendo la prima con la seconda fase del percorso.

Giovedì 26 aprile, nella cappella del “Ritiro S. Antonio”, presso la tomba della Madre Fondatrice, sr M. Giuseppa di Gesù Bambino, la Madre generale sr Teresa Ferrante, al termine della Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo della Diocesi di Assisi-Nocera-Gualdo Tadino, mons. Domenico Sorrentino, ha solennemente aperto il XXIV Capitolo Generale della nostra Famiglia religiosa.

 

sorrentinovicino_400  teresaapertura_400
 Mons. Domenico Sorrentino presiede la Celebrazione Eucaristica Madre Teresa apre ufficialmente il XXIV Capitolo Generale

Questo atto ufficiale si è svolto in un luogo tanto caro a tutte noi, in un clima di preghiera ed ha generato in tutte una viva emozione, unita ad un senso di familiarità. Nella certezza di essere custodite e nel desiderio di ciascuna di rendersi disponibile con docilità alla volontà di Dio, ci facciamo attente allo Spirito, che si fa sentire nella Parola e negli eventi.

Siamo poi state impegnate nella lettura ed approvazione del regolamento del XXIV Capitolo Generale FMGB, esame ed approvazione del cronogramma e, nel pomeriggio, nelle votazioni che hanno condotto a individuare le sorelle che - assieme a M. Teresa e sr Lilia Agnese Contini- andranno a comporre il Consiglio di presidenza.

Eleviamo un canto di lode al Signore e nuovamente ci affidiamo alla preghiera delle sorelle e degli amici.

Inviato da : micarelli,  27 Apr 2018